VEDI IL SYLLABUS DEL CICLO 5 (in EN)
Promuovere lo sviluppo socio-economico
Promuovere uno sviluppo economico locale e sostenibile è al centro delle preoccupazioni dei decisori locali, nazionali e internazionali. L’obiettivo è creare o mantenere un ambiente favorevole all’insediamento e allo sviluppo delle imprese, ma anche incoraggiare la permanenza e l’attrazione di nuovi abitanti. La crescita economica deve essere compatibile con l’ambiente naturale della regione e con la sua conservazione a lungo termine, oltre che con le sfide sociali (qualità della vita, riduzione delle disuguaglianze, inclusione delle popolazioni vulnerabili, ecc.).
Di fronte a queste sfide, il ruolo dei comuni è essenziale. I comuni devono essere in grado di adottare un approccio globale e sistemico allo sviluppo economico. Devono poter progettare, organizzare e attuare una strategia di sviluppo economico locale.
Questo ciclo di formazione comprende tre moduli tematici:
5.1 Sviluppo economico locale e sostenibile
5.2 Principi di attrattività territoriale, imprenditorialità e economia circolare
5.3 Creazione di opportunità di lavoro
—
I contenuti della componente e-learning del Training of Trainers sono stati concepiti e sviluppati congiuntamente dal Centro Internazionale per gli Studi sullo Sviluppo Locale (CIEDEL) e dal Centro di Cooperazione Internazionale (CCI).
—
Per una panoramica delle attività di formazione del ciclo 5 vedere lo storyboard nr 14.
Voce dalle municipalità partner: Tobruk
Partenariato con l’Università ed esperienza di formazione (Ciclo 5)
Per quanto riguarda il ruolo dell’università, ritengo che il progetto REBUILD abbia notevolmente rafforzato il rapporto tra comuni e università. Oltre a sviluppare le competenze e le risorse del personale municipale, REBUILD ha fornito un supporto analogo anche al personale universitario attraverso programmi di formazione dei formatori, opportunità di networking e un riconoscimento maggiore del ruolo del personale universitario presso le comunità locali e le autorità.
Questa collaborazione ha spinto le università ad ampliare la propria visione, comprendendo che esse hanno un ruolo nello sviluppo locale e comunitario che va oltre l’ambito strettamente accademico. Ritengo che questo sia un risultato comune tra i comuni e le università partner del progetto. Abbiamo sviluppato vari programmi congiunti e creato una piattaforma per lo scambio di competenze, che continua ad arricchire sia le capacità municipali sia quelle accademiche.
Durante le attività formative di REBUILD, ho organizzato una sessione di dialogo sul ruolo dell’imprenditorialità e delle PMI nello sviluppo della città. Ho invitato professori dell’Università di Tobruk a intervenire insieme a me, discutendo dell’impatto dell’imprenditorialità sullo sviluppo economico e comunitario, oltre a introdurre il concetto di PMI. Sono stati invitati anche i partecipanti alla formazione del comune di Tobruk, e il pubblico includeva accademici, imprenditori, membri della società civile e leader aziendali. I partecipanti a REBUILD hanno preso parte attivamente con esempi concreti e approfondimenti locali, tanto che hanno chiesto una sessione più lunga in futuro per poter approfondire ulteriormente l’argomento. È stato incoraggiante vedere un’adesione e un interesse così forti e coinvolgere il progetto in un evento del genere.
Un formatore dell’Università Al Asmarya (a Zliten) ha condotto una sessione di formazione online, concentrandosi sulla sua area di competenza. Il suo coinvolgimento, coordinato dall’addetto al progetto REBUILD dell’Università di Tobruk, è un ottimo esempio di come stiamo promuovendo una comunità di pratica tra le università coinvolte in REBUILD.
Mawadda Hasan, Project Manager di REBUILD per la Municipalità di Tobruk