Comunità di Pratica (CdP)

Le comunità di pratica e di apprendimento son gruppi sociali con l’obiettivo di produrre conoscenza organizzata e di qualità, alla quale ogni membro ha libero accesso. In queste comunità, le persone mirano all’apprendimento continuo attraverso la propria consapevolezza e la conoscenza degli altri.

All’interno del progetto REBUILD, la CdP rappresenta uno “strumento di rete” che collega tutte le attività: è lo spazio in cui municipalità/università partner scambiano sia le competenze acquisite durante il capacity building che l’esercizio di tali competenze nelle loro attività quotidiane, inclusa l’attuazione dei due progetti pilota.

La CdP di REBUILD è un luogo dove i partecipanti si incontrano tra pari e si scambiano impressioni sulla definizione e l’attuazione di politiche pubbliche per l’erogazione dei servizi di base e lo sviluppo locale a favore dei propri territori e delle comunità locali.

Inoltre, i partner creano un ambiente comune per condividere idee, lezioni apprese, opportunità, informazioni, studi e ricerche per un vantaggio reciproco, alimentando in questo modo la cultura interna dell’interesse pubblico e della coesione territoriale.

Tuttavia, l’impatto più significativo oltre a ciò, è l’instaurarsi di rapporti umani più forti, che nascano dal reciproco apprezzamento delle diversità o affinità altrui e creino legami in grado di superare le divisioni dettate dalla delicata transizione politica che il Paese sta dolorosamente attraversando da anni.

La CdP rappresenta anche l’occasione per rafforzare la rete internazionale delle municipalità libiche con i Paesi UE e MENA, evitandone l’isolamento spesso dovuto all’instabilità nazionale.

REBUILD contribuisce a questo importante esercizio attraverso azioni dirette e attraverso la governance stessa del progetto.

Le azioni dirette includono incontri faccia a faccia come:

  • Comitati Direttivi, Commissioni Tecniche
  • Formazione dei Formatori (TOT)
  • Summer School

Anche la struttura di governance del progetto crea le condizioni affinché i partner condividano soluzioni a sfide comuni e gestiscano direttamente le attività del progetto secondo regole e regolamenti condivisi che creano interazioni quotidiane e un terreno comune per discussioni e risoluzione dei problemi. Infatti i dieci team di coordinamento composti da funzionari di municipalità e università, rappresentano una modalità stimolante di project management diffuso/decentrato che di fatto fornisce alle municipalità e alle università libiche strumenti pratici ed esperienza nella gestione di progetti internazionali. Per favorire questa interazione quotidiana attorno all’implementazione di REBUILD, nonostante la distanza geografica, il progetto utilizza diverse piattaforme, vale a dire Viber/WhatsApp (giornalmente), e-mail (circa settimanalmente) e Zoom/Meet per incontri virtuali di partenariato (mensili) o ogni volta che se ne presenta la necessità. Le visite sul campo che si sono tenute in Libia, Italia e Tunisia hanno dimostrato che la CdP è efficace nel mantenere vive le relazioni, anche a distanza. I partner che si incontrano di persona dopo tanto tempo hanno sempre dimostrato vicinanza ed entusiasmo, impegno e dedizione, sentendosi parte di una missione comune, che ha bisogno del contributo reciproco per avere successo.

Il progetto REBUILD ha utilizzato diversi approcci per promuovere la comunità di pratica e gli scambi tra i partner. Tra le iniziative più significative e di maggior visibilità ci sono state due summer school e una winter school. Oltre a queste, sono stati organizzati incontri online e sono stati realizzati video (casi studio).

Uno dei vantaggi del progetto REBUILD è stato quello di offrirci l’opportunità di incontrare colleghi provenienti da diverse università e amministrazioni comunali, contribuendo così alla nascita di amicizie basate sul rispetto reciproco e su una collaborazione proficua. Questa esperienza è stata arricchente non solo dal punto di vista delle conoscenze e dei contenuti, ma anche sul piano umano e sociale. Abbiamo imparato gli uni dagli altri, scambiato idee ed esperienze, e abbiamo sentito un forte spirito di squadra e un senso di appartenenza a un obiettivo comune. Le relazioni nate durante il progetto sono state un vero valore aggiunto, arricchendo sia il nostro percorso personale che quello professionale.
(Sharafeddin Khenshil, Project Manager del progetto REBUILD presso il Comune di Bani Walid)

La nostra partecipazione si è svolta nell’ambito del progetto REBUILD per la formazione continua e la ricerca scientifica, con l’obiettivo di rafforzare le capacità degli uffici sanitari… attraverso un’applicazione pratica e concreta. Il beneficio è stato più che eccellente.
(Un partecipante alla Winter School di Trento, gennaio 2025)

Scarica lo Storyboard nr 5 riguardo alla Summer School in Trentino; Storyboard 13 sulla Summer School a Lione (Francia); Storyboard 18 sulla Winter School in Trentino

       

Vedi il video di presentazione della Summer School in Trentino