Il Progetto REBUILD è iniziato nell’aprile 2021 e si concluderà alla fine di marzo 2025. Secondo la tempistica del progetto, le attività di formazione sono iniziate nell’ottobre 2021 e saranno completate all’inizio del 2025.
Il curriculum di formazione REBUILD mira a rafforzare la capacità delle 10 municipalità libiche partner di progetto per lavorare nella direzione di rendere le città e le comunità più sostenibili (SDG 11) in quanto promuoverà: una governance partecipativa, responsabile e inclusiva; la pianificazione urbana come elemento chiave per raggiungere modelli di sviluppo più sostenibili, la promozione di uno sviluppo locale sostenibile e inclusivo, dello sviluppo economico sociale e migliori prestazioni nell’erogazione dei servizi.
Il curriculum formativo si basa sull’Approccio Territoriale allo Sviluppo Locale (TALD) e adotta una pedagogia basata sul modello dell’ Apprendimento Esperienziale Partecipativo.
Struttura della formazione
Il progetto prevede 6 cicli formativi (ognuno della durata di sei mesi). È stato aggiunto un modulo introduttivo (Modulo 0) per spiegarne il funzionamento e per introdurre l’idea di Approccio Territoriale allo Sviluppo Locale con riferimento al caso studio della Provincia Autonoma di Trento in tema di sviluppo locale.
Lo schema di ogni ciclo è composto di due fasi:
- A. FORMAZIONE DEI FORMATORI: specifica per le Università, articolata in due parti basate su una metodologia mista (“blended”), una sessione e-learning e una in presenza.
B. FORMAZIONE ALLE MUNICIPALITA’: specifica per il personale delle municipalità B. FORMAZIONE ALLE MUNICIPALITA’: specifica per il personale delle municipalità
La piattaforma e-learning REBUILD è una piattaforma dedicata basata su Moodle. Il suo indirizzo è: https://elearning.libyarebuild.eu.
La piattaforma è il luogo in cui vengono sviluppate tutte le attività formative e-learning del progetto. Ogni modulo formativo, a seconda della tipologia dei contenuti e dei suoi obiettivi formativi, può combinare una gamma di attività diverse, ad esempio: video-lezioni, lettura di testi, questionari, ecc.
L’e-learning è uno strumento educativo versatile che offre opportunità interessanti (e una serie di rischi). Se ben implementato, l’e-learning può aiutare ad espandere e migliorare la capacità di un’organizzazione di fornire una formazione innovativa e di qualità.
Partecipanti
I partecipanti alla FORMAZIONE DEI FORMATORI, sia della sezione e-learning che in presenza, saranno personale universitario.
I partecipanti alla FORMAZIONE ALLE MUNICIPALITA’ sonopersonale municipaleselezionato in base ai contenuti della formazione e alle specifiche esigenze degli enti locali.
Moduli tematici e programma di attuazione
Il materiale di ogni ciclo formativo è principalmente di tipo contenutistico, ma sempre accompagnato da un supporto metodologico.
Ciclo 3 – Strumenti per l’azione (gennaio – giugno 2023)
M1 – Approcci e strumenti per la gestione del ciclo di progetto, il monitoraggio e la valutazione
M2 – Gestione e strumenti di progetti multi-stakeholder
M3 – Scrittura, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche
Ciclo 4 – Guidare e gestire le persone (luglio – dicembre 2023)
M1 – Leadership e gestione delle risorse umane
M2 – Cittadinanza e approcci inclusivi (parità di genere, diritti umani, parità di accesso ai servizi, ecc.)
M3 – Sostenere la resilienza degli abitanti nello specifico contesto di insicurezza in Libia
Ciclo 5 – Promuovere lo sviluppo economico sociale (gennaio – giugno 2024)
M1 – Sviluppo economico sociale e sostenibile
M2 – Principi dell’economia circolare allo sviluppo urbano
M3 – Creazione di opportunità di lavoro per i giovani
Ciclo 6 – Miglioramento delle prestazioni (luglio – dicembre 2024)
M1 – Gestione della finanza pubblica
M2 – Partenariato pubblico e privato
M3 – Gestione degli appalti e dei contratti