Dal 10 al 13 dicembre 2024, Tripoli ha ospitato una sessione di formazione dei formatori (TOT) nell’ambito del secondo progetto pilota REBUILD sulla sicurezza ambientale, finalizzato a potenziare le capacità dei laboratori municipali per garantire la sicurezza dell’acqua potabile. La formazione ha posto l’accento sulla qualità microbica dell’acqua potabile, trattando argomenti essenziali come il campionamento, il trasporto, l’analisi e l’interpretazione dei risultati, nonché le buone pratiche di laboratorio e l’attuazione di piani di sicurezza dell’acqua in linea con le linee guida dell’OMS.
Hanno partecipato il personale dei dipartimenti per la sicurezza ambientale delle cinque municipalità partner (Bani Walid, Azzawiya, Gharyan, Zintan e Sebha), i rappresentanti delle direzioni regionali per la sicurezza ambientale e il personale del dipartimento ambientale del Ministero degli enti locali. Il programma ha affrontato una serie di argomenti progettati per combinare competenze tecniche con abilità pratiche e metodologie di formazione:
- Approcci e metodi didattici per l’apprendimento degli adulti: Esplorazione di strategie efficaci per l’apprendimento degli adulti, con particolare attenzione ai metodi e agli strumenti interattivi per garantire che i partecipanti possano organizzare sessioni di formazione di forte impatto nelle loro municipalità.
- Monitoraggio della qualità microbiologica dell’acqua potabile: Si è concentrato sull’importanza dei test microbiologici, compresa la comprensione dei parametri e degli standard per la sicurezza dell’acqua potabile.
- Campionamento e analisi: ha evidenziato le migliori pratiche per il campionamento e il trasporto dell’acqua, le tecniche di analisi di laboratorio e l’interpretazione accurata dei risultati.
- Buone pratiche di laboratorio: Ha sottolineato l’importanza di mantenere standard elevati nelle operazioni di laboratorio, compresi il controllo di qualità e le misure di sicurezza.
- Disinfezione dell’acqua potabile: Presentazione di varie tecnologie di disinfezione dell’acqua per garantire la sicurezza dell’acqua.
- Piani di sicurezza dell’acqua: Ha spiegato lo sviluppo e l’attuazione dei Piani di sicurezza dell’acqua (WSP) secondo le linee guida dell’OMS, come approccio globale alla gestione dei rischi nei sistemi di approvvigionamento idrico.
Il programma prevedeva anche due interessanti visite sul campo.
La prima visita, presso la Delta Company, un partner del progetto che ha fornito le attrezzature e i materiali di consumo per i laboratori, ha incluso una presentazione dei processi di analisi dell’acqua nella vita reale e un esame ravvicinato delle attrezzature di laboratorio fornite alle municipalità, che sono simili a quelle utilizzate nelle strutture della Delta.
La seconda visita si è svolta presso la Direzione per la sicurezza ambientale di Tripoli, dove i partecipanti hanno presentato le loro versioni dei materiali per la formazione dei formatori (TOT) che avevano preparato durante i primi due giorni del programma.
L’obiettivo del TOT è stato quello di rafforzare l’efficienza delle analisi batteriologiche dell’acqua nei laboratori municipali e di potenziare le capacità tecniche del personale addetto alla sicurezza ambientale nelle municipalità interessate, con particolare attenzione al miglioramento delle pratiche di monitoraggio della qualità dell’acqua. Questa iniziativa segna un significativo passo avanti nel sostenere gli sforzi delle municipalità per salvaguardare la salute pubblica attraverso il miglioramento degli standard di sicurezza dell’acqua.